

L’asse principale della città che ospita le tre piazze principale e da cui si diramano gli stretti vicoli dove trovare negozi di souvenir e botteghe artigiane.
La Porta Ferninandea segna il vero e proprio ingresso in città. Un maestoso arco risalente al 1800, voluto da Ferdinando II di Borbone, meglio conosciuto come Re delle Due Sicilie.
In perfetto stile barocco, l’ex convento e la chiesa di Santa Chiara sono oggi una delle attrazioni principali della città di Noto. L’ex convento ospita anche una terrazza dalla quale avere una vista a 360 gradi su questi gioielli del barocco.
Il Duomo, o cattedrale di San Nicolò sorge in cima ad una scenografica scalinata a quattro rampe al centro di Noto. Costruito dopo il terremoto, venne rimaneggiato dopo il crollo della cupola, oggi presenta un interno privo di decorazioni.
Sede del municipio, venne edificato nel 1760. Famoso è il salone degli specchi, corredato da stucchi in pieno stile Luigi XV. La volta presenta pitture di Antonino Mazza e contiene addirittura un telegramma inviato da Garibaldi.
Da poco riaperto al pubblico, rappresenta un’antica residenza nobiliare in stile barocco. L’ala principale ospita alcuni uffici del comune. Affreschi interni e facciata ricca di figure grottesche.
Una facciata armoniosa raggiungibile tramite una maestosa scalinata. Un esterno ricco di colonne barocche, nicchie e decori. L’interno presenta un’unica navata. Accanto alla chiesa è presente l’ex monastero benedettino del SS. Salvatore risalente alla seconda metà del ‘700.
Uno dei simboli di Noto. Al suo interno è possibile trovare artigiani con le loro botteghe e tutti i massimi esempi di architettura barocca della città. Un viaggio indietro nel tempo, dove assaporare come si viveva una volta.
Edificata dai padri domenicani, è opera dell’architetto Rosario Gagliardi. Una facciata che presenta due ordini architettonici, quello dorico e quello ionico e che si differenzia per la sua forma convessa verso il lato strada.
Completamente restaurato in modo conservativo per riportare il tutto come quando venne costruito nel 1782. Uno stile neoclassico, con pavimenti in ceramica siciliana e mobili riprodotti seguendo i modelli originali.
La terza domenica di maggio si svolge uno degli eventi religiosi più famosi in Italia: l’infiorata di Noto si svolge ormai da oltre 20 anni all’interno di un contesto barocco che attira migliaia di visitatori. In pratica, la via Corrado Nicolaci viene ricoperta da un tappeto di semi e petali di fiori colorati a formare dei bellissimi motivi e disegni di artisti locali. Si tiene anche un concorso all’infiorata più bella. L’infiorata dura quattro giorni in cui è possibile vedere tutte le fasi della nascita di questo magnifico tappeto fiorito, ed è correlata da moltissimi altri eventi tutti da non perdere.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina