L’Arcipelago maltese è collocato nel cuore del Mediterraneo, esattamente a metà strada fra la Sicilia e il Nord Africa; ogni anno attrae visitatori da tutte le parti del mondo, grazie alla sua storia millenaria e ricca di misteri, alla sua cultura, al suo limpido mare e alla temperatura pressoché sempre mite.
Le sue tre splendide isole, Malta, Gozo, Comino, presentano ognuna caratteristiche e personalità distinte. Malta rappresenta un mix ideale fra cultura e divertimento.
SCOPRI QUI → MALTA MULTI PASS → RISPARMIA SUI TOUR, ESCURSIONI, CROCIERE + INGRESSO a 20 MUSEI ( 3, 6 O 7 GIORNI).
Sommario
Ma cosa vedere assolutamente una volta arrivati a Malta?
La Valletta e le sue fortezze
Valletta è la città simbolo di Malta, circondata dal mare, fu costruita dai Cavalieri di Malta che la concepirono come un’architettura militare inattaccabile; le sue fortificazioni sono ancora oggi impressionanti.
Il modo migliore per vederle è quello di passeggiare lungo i muri della città, iniziando dal City Gate, l’ingresso principale, e proseguire fino a raggiungere l’estremità opposta dove si scorge il Forte Sant’Elmo, Patrono dei marinai, sorto su un’antica torre di guardia.
La Valletta si può considerare un vero e proprio museo a cielo aperto, e nel 2018, è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura. Da vedere :
- i Giardini Barrakka
- Museo Nazionale di Archeologia
- City Gate
- Repubblic Street
- Casa Rocca Piccola
- Concattedrale di San Giovanni.
VEDI QUI → TOUR “LA VALLETTA” di MEZZA GIORNATA A PIEDI
→ TOUR GASTRONOMICO e CULTURALE A PIEDI
Le tre città di Malta – Vittoriosa, Senglea e Cospicua
Le tre città sono tre piccoli tesori nascosti che vale la pena esplorare durante la vostra visita a Malta. Queste cittadine storiche, situate sulla sponda opposta del porto di Valletta, racchiudono una storia millenaria e offrono una visione autentica della vita maltese. Qui potrete passeggiare lungo le strade strette, ammirare le case colorate e i caratteristici balconi in legno, visitare le chiese antiche e scoprire le tradizioni artigianali locali. Non perdete l’occasione di visitare il Forte Sant’Angelo a Vittoriosa (Birgu), una delle fortificazioni più importanti dell’isola, o il Museo Marittimo (sempre a Birgu) dove potrete apprendere la storia navale dell’isola . Le tre città sono facilmente raggiungibili in barca dal porto di Valletta, oppure potete optare per una passeggiata panoramica lungo la collina di San Pietro che vi porterà direttamente alla città di Vittoriosa. Scoprite le bellezze nascoste delle tre città e immergetevi nella cultura maltese!
Mdina
Questa è l’antica e bellissima ex capitale di Malta, una città dalle dimensioni ridotte e molto affascinante, con pochi abitanti e dalle architetture eleganti. Mdina è ricca di testimonianze archeologiche che risalgono ai fenici, ma soprattutto alla dominazione araba. Fu anche la sede dell’ordine dei Cavalieri di Malta, che poi spostarono la capitale a La Valletta. La cosa più bella da fare a Mdina è perdersi nel suo reticolo di strade e vicoli, lasciandosi trascinare all’interno di un affascinante centro storico e scattando qualche foto ricordo. Il foro di Mdina è Piazza San Paolo, si racconta infatti che di qui passò l’apostolo Paolo, mentre il cuore religioso è la Cattedrale di San Paolo circondata da eleganti palazzi storici appartenenti alle famiglie signorili della città, tra questi spicca Palazzo de Piro, una nobile famiglia maltese. Infine, a Mdina non perdete una passeggiata ai Giardini pubblici Howard, tipico parco dove i locali si ritirano all’ombra delle palme per chiacchierare e rilassarsi.
Acquario Nazionale
Potreste infine recarvi al nuovo Acquario Nazionale a St. Paul’s Bay.
Che ospita una più di 175 diverse specie di pesci tra cui squali, pesce palla e molti altri ancora, o
se amate l’equitazione e la natura, Golden Bay è famosa per passeggiata a cavallo al tramonto e lezioni private.
PRENOTA QUI → TOUR di MDINA + ACQUARIO NAZIONALE.
Musta
Tra le città più grandi di Malta vi è quella di Musta conosciuta in particolar modo per la Chiesa Rotunda che presenta la terza cupola più grande d’Europa: con un diametro di 37 metri è sicuramente una delle più grandi al mondo. La chiesa ha uno stile a dir poco eclettico, e contiene anche un ordigno di 200 kg che colpì la cupola senza esplodere lasciando i fedeli illesi. La chiesa la troverete quasi subito non appena entrati in città, dopotutto non passa di certo inosservata. Altra attrazione da non perdere sono le Catacombe di Ta’ Bistra, una serie di tombe e catacombe di grandi dimensioni rinvenute nell’Ottocento.
Comino
L’isola di Comino è raggiungibile per mezzo del traghetto dalla città de La Valletta. Quest’isola è molto famosa e luogo turistico per eccellenza a Mala: qui si trova la Blue Lagoon (laguna blu), una delle spiagge più belle di Malta. Comino è la terza isola per dimensioni, dopo Gozo, ed è chiamata così proprio per la spezia del cumino che cresce rigogliosa in questo posto dall’aspetto un po’ arido. Il mare qui è davvero splendido ed è l’ideale per fare un giro in barca e ammirare le coste frastagliate, le rocce e i fondali davvero stupendi intorno all’isola.
Gozo
Gozo, è una tranquilla isola, in cui gli antichi paeselli, paesaggi mozzafiato e spettacolari spiagge immerse in un limpido mare. In quest’isola, grazie al clima sempre mite è possibile praticare molte attività all’aperto come mountain biking, trekking, rock climbing, ma è il diving, la scelta prediletta dai turisti, grazie ai suoi stupendi fondali marini. A Gozo ci sono tante bellezze naturali da visitare, come Ramla Bay con la sua sabbia dorata e il Blue Hole, molto amata dai sub, che è una piscina naturale scavata nella pietra collegata al mare tramite un tunnel. Da visitare anche l’antica cittadella, dove fra le sue strette viuzze potrete trovare piccole botteghe che vendono prodotti locali.
SCOPRI QUI → PASS di 1 GIORNO per il TOUR di GOZO IN AUTOBUS OP-ON OP- OFF.
Sliema
Conosciuta per la sua eleganza e il suo fascino, Sliema è una destinazione popolare tra i visitatori dell’isola ed è anche una delle principali destinazioni per lo shopping a Malta, con negozi di moda e gioiellerie di alta qualità che si affacciano sulla strada principale.
Camminando lungo la costa, partendo da St. Julians, non potrete non accorgervi di una possente chiesa neogotica la Paris Church of Jesus di Nazaret, in passato convento dei carmelitani.
Tra le cose da vedere a Sliema abbiamo i Giardini dell’Indipendenza, uno spazio verde lungo un chilometro con panchine, sentieri oltre a chioschi e ristoranti, inoltre una curiosità del posto sono le numerose cucce lasciate per i gatti, e non potrete non accorgervi una statua gigante di un gatto!
A Sliema non mancano i ristoranti italiani, buonissima la pizza da “Vecchia Napoli” e da “Dolci Peccati”, se amate il cibo arabo trovate un ottimo Kebab Bistro, se volete mangiare tipico maltese provate da Ta’ Kris, e se volete una location bellissima andate a il Fortizza un ristorante all’interno di una fortezza sul lungomare, si mangia bene e i prezzi sono leggermente sopra la media.
Esplorando St. Julian e SPINOLA BAY
St. Julian è una delle destinazioni più popolari di Malta. Questa città costiera offre una vasta gamma di attività per i visitatori, come ristoranti, bar e locali notturni. Uno dei punti di riferimento più famosi di St. Julian è Spinola Bay, un porto pittoresco con una grande quantità di ristoranti e bar sulla spiaggia.
La zona circostante è piena di negozi, boutique e caffè. Durante il giorno, i visitatori possono godersi il sole sulla spiaggia o fare una passeggiata lungo il lungomare. La sera, la città si trasforma in un vivace centro della vita notturna con numerosi locali notturni e discoteche. Nonostante la sua animazione, St. Julian ha mantenuto il suo fascino tradizionale maltese e offre ai visitatori un’esperienza autentica dell’isola.
Marxakokk
Il Villaggio di Marsaxlokk si trova nella zona a sud-est di Malta, proprio in riva al mare. In questo paesino di pescatori è possibile ammirare la vita più autentica e tradizionale dell’isola poiché si tratta di uno dei primi villaggi dell’isola, particolarmente attivo a livello commerciale.
A colpirvi non appena entrerete a Marsaxlokk saranno le tante imbarcazioni colorate chiamate Iuzzu che fanno da suggestiva decorazione al porto e regalano a questo villaggio di pescatori un aspetto particolare. Da qui proviene la maggior parte del pesce che circola nell’isola, Tra cui il pesce spada, il tonno e il lampuki, in altre parole un famoso capone che si sposta nelle acque maltesi tra la fine di agosto e dicembre.
In questo villaggio potrete visitare anche la Chiesa di Nostra Signora di Pompei, nella piazza, con la sua cupola rossa, oppure fermatevi a fare shopping al mercato. Notate inoltre sulle barche la decorazione con l’occhio di Osiride, che protegge dagli imprevisti in mare.
Popeye Village
Il Villaggio di Braccio di Ferro noto anche come Popeye Village, è una delle attrazioni più divertenti e uniche di Malta. Situato a Mellieha, questo pittoresco villaggio è stato costruito per il film di Braccio di Ferro nel 1980 e successivamente trasformato in un parco a tema. Qui i visitatori possono immergersi nell’atmosfera del famoso cartone animato, esplorare le colorate casette dei personaggi e partecipare a spettacoli interattivi. Il parco offre anche una varietà di attività divertenti, come la possibilità di fare un giro in barca o provare il mini-golf. È un luogo ideale per una giornata in famiglia, dove grandi e piccini possono divertirsi insieme all’interno di questo affascinante mondo ispirato a Braccio di Ferro.
Divertimento per tutta la famiglia al Play Mobil Fun Park
Il Play Mobil Fun Park è un parco divertimenti che offre un’esperienza unica per tutta la famiglia. Situato nella città di Ħal Far, a pochi chilometri dall’aeroporto di Malta, il parco è una destinazione popolare per i visitatori di tutte le età. I bambini adoreranno giocare con le gigantesche figure di Playmobil e sperimentare le diverse attrazioni a tema, come la piramide egizia e il castello medievale. I genitori possono rilassarsi nell’area picnic o fare shopping nel negozio di souvenir. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, ma conviene visitarlo durante la settimana per evitare le folle del weekend. Il Play Mobil Fun Park è sicuramente un luogo da non perdere se si cerca un’esperienza divertente e originale a Malta.
Cosa mangiare a Malta? Prodotti tipici da non perdere
Una specialità culinaria tipica di Malta è la torta salata “lampuki pie” con ripieno di lampuki, menta, olive, capperi, pomodori, cipolle, spinaci, uvetta, buccia di limone.
Quando andare a Malta?
Malta può essere visitata tutto l’anno, grazie al suo clima tipicamente mediterraneo; se siete in cerca di una vacanza al mare la stagione migliore è sicuramente l’estate, calda e soleggiata; se siete interessati a scoprire suoi tesori culturali, l’isola è bella da vedere anche in inverno con temperature che variano tra i 10° e i 15° gradi e raggiungono un massimo di 20°. Durante l’inverno, inoltre, lontano dall’ afoso caldo estivo alcune attrattive sono meno affollate e più accessibili. In primavera e in autunno grazie allo scirocco, un vento caldo e secco che proviene dal Sahara, le temperature si alzano di parecchi gradi e il clima è abbastanza piacevole.
Come arrivare a Malta?
Ci sono diversi modi per arrivare a Malta, sia via mare, sia in volo.
Sicuramente il modo più veloce ed economico per raggiungere l’arcipelago maltese è in aereo. L’unico aeroporto è il Malta International Airport, nel sud dell’isola e dista pochi chilometri da Valletta.
Ci sono numerose compagnie aeree che partono dall’Italia, con voli diretti da Roma, Milano, Catania, e Palermo durante tutto l’anno.
Fra le compagnie che volano a Malta low cost sono Ryanair, ed easyJet .
Per arrivare a Malta via mare l’unica soluzione possibile al momento è fare la tratta da Pozzallo (Sicilia) o Catania-Malta (la Valletta) con catamarani della compagnia Maltese Virtu-Ferries.
Dal porto puoi raggiungere i giardini Barrakka e il centro storico percorrendo una ripida salita o tramite l ascensore panoramico Barrakka Lift al costo di 1 euro per la salita e gratuito per la discesa.
Dove alloggiare a Malta?
per una vacanza a Malta, Sliema è il luogo ideale, per la sua posizione centrale, vicina sia a St. Julians, (e per chi ama la vita notturna a Paceville) sia alla Valletta, inoltre la cittadina è facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto che partono dall’aeroporto di Malta.
Eliana
É da molto tempo che desidero visitare Malta e Gozo: devo trovare il momento giusto per visitarla sfruttando il tempo migliore e il minor afflusso turistico. Purtroppo a causa del lavoro che faccio posso viaggiare quasi esclusivamente durante le feste comandate quindi proverò organizzarmi per la prossima Pasqua.
laura
🙂
Paola
C’è il volo diretto anche da Torino e quasi quasi, dopo aver letto tutti i tuoi suggerimenti ci faccio un pensiero, potrebbe essere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento
laura
Io vivo a Catania e il volo CT -Malta dura circa 45 minuti, a volte vado soltanto per un weekend ed è sempre una vacanza interessante.
Silvia The Food Traveler
Malta è nei miei progetti per il prossimo anno, probabilmente tra gennaio e marzo. Ottimo quindi sapere che le temperature sono miti. Con pochi giorni a disposizione, sicuramente non riusciremo a vedere tutte queste cose quindi ci concentreremo forse su Valletta e Mdina.
laura
a me è piaciuta tantissimo Mdina 🙂
Sara Slovely.eu
Sono stata a Malta e a Gozo nel mese di marzo. Mi è piaciuto tantissimo perché il clima, la temperatura, le fioriture… tutto era come da noi un mese più tardi, in aprile! Quindi mi sembrava di vivere una primavera anticipata. Luoghi ricchi di fascino che mi piacerebbe tornare ad esplorare.
laura
si, anche a me Malta è piaciuta tanto…ma cmq vorrei esplorare anche la tua bellissim Slovenia 🙂