
L’Arcipelago maltese è collocato nel cuore del Mediterraneo, esattamente a metà strada fra la Sicilia e il Nord Africa; ogni anno attrae visitatori da tutte le parti del mondo, grazie alla sua storia millenaria e ricca di misteri, alla sua cultura, al suo limpido mare e alla temperatura pressoché sempre mite.
Le sue tre splendide isole, Malta, Gozo, Comino, presentano ognuna caratteristiche e personalità distinte. Malta mescola assieme modernità, cultura e storia; Gozo invece, fra i suoi vicoli stretti e tortuosi mostra uno stile di vita più quieto, infine Comino con i suoi 3,5 chilometri può essere facilmente visitata a piedi in un giorno ed offre numerose opportunità per fare immersioni e snorkeling. Il territorio maltese è quindi la meta ideale per sia per il viaggiatore che vuole una vacanza più tranquilla, immerso tra paesaggi mozzafiato e un mare azzurro, sia per chi cerca un’esperienza più avventurosa. Malta rappresenta un mix ideale fra cultura e divertimento.
Sommario
Ma cosa vedere assolutamente una volta arrivati a Malta?
La Valletta e le sue fortezze
Valletta è la città simbolo di Malta, circondata dal mare, fu costruita dai Cavalieri di Malta che la concepirono come un’architettura militare inattaccabile; le sue fortificazioni sono ancora oggi impressionanti.
Il modo migliore per vederle è quello di passeggiare lungo i muri della città, iniziando dal City Gate, l’ingresso principale, e proseguire fino a raggiungere l’estremità opposta dove si scorge il Forte Sant’Elmo, Patrono dei marinai, sorto su un’antica torre di guardia.
La Valletta si può considerare un vero e proprio museo a cielo aperto, e nel 2018, è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura.
Concattedrale di San Giovanni (St. John)
La città è ricca di monumenti antichi fra cui e la splendida Concattedrale di San Giovanni, che, anche e all’esterno presenta un’architettura semplice al suo interno è molto sfarzosa, inoltre accoglie “la Decollazione di San Giovanni Battista” capolavoro del Caravaggio, che fu realizzato dall’artista nel 1608 per ringraziare l’oratorio che lo aveva accolto durante la sua permanenza a Malta.
City Gate
Tra le vie storiche e gli antichi palazzi di La Valletta, vi sono anche costruzioni più innovative; una di queste è il City Gate, totalmente realizzato da Renzo Piano, che comprende la nuova porta della città, un teatro all’aperto e il nuovo Parlamento.
Fontana dei Tritoni
Alle porte di la Valletta, vi accoglierà la magnifica Fontana dei Tritoni, uno dei monumenti simbolo di Malta, restaurata in occasione dell’inaugurazione di Valletta a Capitale europea della Cultura 2018.
Centro storico di “La Valletta”

Balconi Maltesi “Gallarija”
Il centro storico dichiarato patrimonio dell’Unescu dove ammirare i tipici balconi in legno colorati di verde, blu, rosso, bianco ( Gallarija) e tra le vie potrai trovare le tipiche cabine telefoniche rosse stile londinesi.
Giardini Barrakka
Nell’isola di Malta è possibile immergersi in un’oasi di verde davvero sensazionale: i giardini Barrakka, arroccati sulle mura del porto orientale. Questi giardini sono la principale attrazione dell’isola, i giardini sono composti da diversi terrazzi e offrono una stupenda vista sulle tre città. Sono riconoscibili per la doppia fila di arcate lungo tutta la parete panoramica. Nella parte inferiore si trova invece una fila di cannoni utilizzata per salutare l’ingresso delle navi nella Baia di Gran Harbour. Da vedere assolutamente ai giardini Barrakka è la Siege Bell Memorial, una campana che ricorda tutte le persone che sono cadute nel tentativo di mantenere Malta libera.
Museo Nazionale di Archeologia
si trova in Via della Repubblica
Casa Rocca Piccola
Se volete visitare un posto diverso dai soliti musei, al numero 74 di Republic Street potreste visitare Casa Rocca Piccola l’unico palazzo di proprietà privata aperto al pubblico a la Valletta, definito anche “ museo vivente” in quanto è attualmente abitato dal IX Marchese De Piro.
Il palazzo, costruito nel ‘500 da Don Pietro la Rocca, un Cavaliere dell’Ordine di Malta, oggi offre una ricca collezione di oggetti, arredi d’epoca e dipinti che mostrano gli usi e costumi dell’antica nobiltà maltese; oltre ad ammirare le principali stanze del palazzo e bellissima corte, si può visitare una rete di gallerie e cunicoli scavati nella roccia tra i muri con 400 anni di storia.
Impressionante è anche un rifugio per sfuggire ai bombardamenti durante la II Guerra Mondiale. All’interno di Casa Rocca Piccola, nelle sale che in passato erano adibite a cucine del palazzo, è presente anche un ristorante italiano.
Prezzi del biglietto: “ adulto 9 euro, studenti 5, bambini sotto i 14 anni gratis.
Via della Repubblica
è la via principale della Valletta dove si trovano bar , pub, ristoranti , negozi di abbigliamento , accessori e souvenir.
Via Santa Lucia ( St.Lucia Street)
Valletta è bella da vivere anche di notte, tra locali con musica jazz e ristoranti di tendenza, wine bar, e tanto altro ancora. Inoltre potrete fermarvi in una via molto caratteristica, St.Lucia Street, e scegliere fra numerosi bar, ristoranti, street food, paninoteche. In questa romantica via potrete gustare la gastronomia locale che rappresenta un perfetto connubio fra saporiti piatti internazionali e la cucina mediterranea.
Cosa e dove mangiare a La Valletta
Qui mi sono fermata da GRANO dove potrete gustare panini di tutti i tipi, con abbondante ripieno e a prezzi modici.
Nel cuore del centro storico di la Valletta, potrete inoltre mangiare presso il Gululu Suq Tal-Belt, un Food Market all’interno di un antico mercato ristrutturato e offre specialità Maltesi ed internazionali con una spesa media a persona di circa 15-20 euro.
Mdina
Questa è l’antica e bellissima ex capitale di Malta, una città dalle dimensioni ridotte e molto affascinante, con pochi abitanti e dalle architetture eleganti. Mdina è ricca di testimonianze archeologiche che risalgono ai fenici, ma soprattutto alla dominazione araba. Fu anche la sede dell’ordine dei Cavalieri di Malta, che poi spostarono la capitale a La Valletta. La cosa più bella da fare a Mdina è perdersi nel suo reticolo di strade e vicoli, lasciandosi trascinare all’interno di un affascinante centro storico e scattando qualche foto ricordo. Il foro di Mdina è Piazza San Paolo, si racconta infatti che di qui passò l’apostolo Paolo, mentre il cuore religioso è la Cattedrale di San Paolo circondata da eleganti palazzi storici appartenenti alle famiglie signorili della città, tra questi spicca Palazzo de Piro, una nobile famiglia maltese. Infine, a Mdina non perdete una passeggiata ai Giardini pubblici Howard, tipico parco dove i locali si ritirano all’ombra delle palme per chiacchierare e rilassarsi.
Mosta
Tra le città più grandi di Malta vi è quella di Mosta conosciuta in particolar modo per la Chiesa Rotunda che presenta la terza cupola più grande d’Europa: con un diametro di 37 metri è sicuramente una delle più grandi al mondo. La chiesa ha uno stile a dir poco eclettico, e contiene anche un ordigno di 200 kg che colpì la cupola senza esplodere lasciando i fedeli illesi. La chiesa la troverete quasi subito non appena entrati in città, dopotutto non passa di certo inosservata. Altra attrazione da non perdere sono le Catacombe di Ta’ Bistra, una serie di tombe e catacombe di grandi dimensioni rinvenute nell’Ottocento.

Mappa di Malta- Credit Adobe Stock
Gozo
Gozo, è una tranquilla isola, in cui gli antichi paeselli, paesaggi mozzafiato e spettacolari spiagge immerse in un limpido mare. In quest’isola, grazie al clima sempre mite è possibile praticare molte attività all’aperto come mountain biking, trekking, rock climbing, ma è il diving, la scelta prediletta dai turisti, grazie ai suoi stupendi fondali marini. A Gozo ci sono tante bellezze naturali da visitare, come Ramla Bay con la sua sabbia dorata e il Blue Hole, molto amata dai sub, che è una piscina naturale scavata nella pietra collegata al mare tramite un tunnel. Da visitare anche l’antica cittadella, dove fra le sue strette viuzze potrete trovare piccole botteghe che vendono prodotti locali.
Comino
L’isola di Comino è raggiungibile per mezzo del traghetto dalla città de La Valletta. Quest’isola è molto famosa e luogo turistico per eccellenza a Mala: qui si trova la Blue Lagoon, una delle spiagge più belle di Malta. Comino è la terza isola per dimensioni, dopo Gozo, ed è chiamata così proprio per la spezia del cumino che cresce rigogliosa in questo posto dall’aspetto un po’ arido. Il mare qui è davvero splendido ed è l’ideale per fare un giro in barca e ammirare le coste frastagliate, le rocce e i fondali davvero stupendi intorno all’isola.
Sliema e Saint Julian’s
Se non amate la movida, ma vi piace il movimento, potreste raggiungere la vicina Sliema più tranquilla. Sliema insieme a St.Julians rappresentano le località con la maggior concentrazione di hotel e residenze per turisti; entrambe le cittadine sono ricche di ristoranti alla moda, bar, e locali che accontentano tutte le esigenze. Fra questi, non mancano i ristoranti italiani, buonissima la pizza da “Vecchia Napoli” e da “Dolci Peccati”, se amate il cibo arabo trovate un ottimo Kebab Bistro, se volete mangiare tipico maltese provate da Ta’ Kris, e se volete una location bellissima andate a il Fortizza un ristorante all’interno di una fortezza sul lungomare, si mangia bene e i prezzi sono leggermente sopra la media.
Camminando lungo la costa, partendo da St. Julians, non potrete non accorgervi di una possente chiesa neogotica la Paris Church, in passato convento dei carmelitani;da notare anche come tutto il litorale di Sliema è caratterizzato soprattutto da scogli, rocce piatte e piccole spiaggie, e in estate è invaso da numerosi bagnanti attratti dal mare blu intenso e dai fondali da esplorare.
Tra le cose da vedere a Sliema abbiamo i Giardini dell’Indipendenza, uno spazio verde lungo un chilometro con panchine, sentieri oltre a chioschi e ristoranti, inoltre una curiosità del posto sono le numerose cucce lasciate per i gatti, e non potrete non accorgervi una statua gigante di un gatto!
Spinola Bay
Se amate il divertimento, la zona nord di Malta è quello che fa per voi. All’interno della nota Baia di St. Julians, dove si erge l’omonima e vivace cittadina, si estende una piccola e pittoresca insenatura chiamata Spinola Bay, con un piccolo porto turistico e parecchi locali di tendenza, dove la sera si anima la movida maltese.
Marxakokk
Il Villaggio di Marsaxlokk si trova nella zona a sud-est di Malta, proprio in riva al mare. In questo paesino di pescatori è possibile ammirare la vita più autentica e tradizionale dell’isola poiché si tratta di uno dei primi villaggi dell’isola, particolarmente attivo a livello commerciale.

Villaggio di Marsaxlokk a Malta -Credit Adobe Stock
A colpirvi non appena entrerete a Marsaxlokk saranno le tante imbarcazioni colorate chiamate Iuzzu che fanno da suggestiva decorazione al porto e regalano a questo villaggio di pescatori un aspetto particolare. Da qui proviene la maggior parte del pesce che circola nell’isola, Tra cui il pesce spada, il tonno e il lampuki, in altre parole un famoso capone che si sposta nelle acque maltesi tra la fine di agosto e dicembre.
In questo villaggio potrete visitare anche la Chiesa di Nostra Signora di Pompei, nella piazza, con la sua cupola rossa, oppure fermatevi a fare shopping al mercato. Notate inoltre sulle barche la decorazione con l’occhio di Osiride, che protegge dagli imprevisti in mare.
Acquario Nazionale Qawra
Potreste infine recarvi al nuovo Acquario Nazionale a Qawra.
Che ospita una più di 175 diverse specie di pesci tra cui squali, pesce palla e molti altri ancora, o
se amate l’equitazione e la natura, Golden Bay è famosa per passeggiata a cavallo al tramonto e lezioni private.
Popeye Village e Playmobil Fun Park
Il Villaggio di Braccio di Ferro è un parco divertimenti unico nel suo genere, una location dedicata a Braccio di Ferro in cui è anche possibile sposarsi. Sì perché in questo parco divertimenti de La Valletta c’è anche modo di divertirsi sia se si è piccoli, grazie al Fun Park, che per i più grandi e appassionati di stranezze e buffe località.

Popeye Village – Credit Adobe Stock
Cosa mangiare a Malta? Prodotti tipici da non perdere
Una specialità culinaria tipica di Malta è la torta salata “lampuki pie” con ripieno di lampuki, menta, olive, capperi, pomodori, cipolle, spinaci, uvetta, buccia di limone.
Quando andare a Malta?
Malta può essere visitata tutto l’anno, grazie al suo clima tipicamente mediterraneo; se siete in cerca di una vacanza al mare la stagione migliore è sicuramente l’estate, calda e soleggiata; se siete interessati a scoprire suoi tesori culturali, l’isola è bella da vedere anche in inverno con temperature che variano tra i 10° e i 15° gradi e raggiungono un massimo di 20°. Durante l’inverno, inoltre, lontano dall’ afoso caldo estivo alcune attrattive sono meno affollate e più accessibili. In primavera e in autunno grazie allo scirocco, un vento caldo e secco che proviene dal Sahara, le temperature si alzano di parecchi gradi e il clima è abbastanza piacevole.
Come arrivare a Malta?
Ci sono diversi modi per arrivare a Malta, sia via mare, sia in volo.
Sicuramente il modo più veloce ed economico per raggiungere l’arcipelago maltese è in aereo. L’unico aeroporto è il Malta International Airport, nel sud dell’isola e dista pochi chilometri da Valletta.
Ci sono numerose compagnie aeree che partono dall’Italia, con voli diretti da Roma, Milano, Catania, e Palermo durante tutto l’anno.
Fra le compagnie che volano a Malta low cost sono Ryanair, ed easyJet .
Per arrivare a Malta via mare l’unica soluzione possibile al momento è fare la tratta da Pozzallo (Sicilia) o Catania-Malta (la Valletta) con catamarani della compagnia Maltese Virtu-Ferries.
Dal porto puoi raggiungere i giardini Barrakka e il centro storico percorrendo una ripida salita o tramite l ascensore panoramico Barrakka Lift al costo di 1 euro per la salita e gratuito per la discesa.
Dove alloggiare a Malta?
per una vacanza a Malta, Sliema è il luogo ideale, per la sua posizione centrale, vicina sia a St. Julians, (e per chi ama la vita notturna a Paceville) sia alla Valletta, inoltre la cittadina è facilmente raggiungibile dai mezzi di trasporto che partono dall’aeroporto di Malta.