


Cosa vedere a Matera
Belvedere Luigi Guerricchio

Il modo migliore per avere una visuale a 360° sull’intera città di Matera. Una terrazza intitolata all’omonimo pittore, dove godersi una pausa con vista.
I sassi di matera (sasso barisano e caveoso)

I Sassi sono i due quartieri principali di Matera. Scavati e costruiti nel tufo, sono oggi Patrimonio dell’Umanità. Il Sasso Barisano è situato in corrispondenza della parete settentrionale della Gravina. Il Sasso Caveoso è invece in via Casalnuovo ed è costituito da grotte scavate nel tufo.

Palombaro lungo
Si tratta di una cisterna per la raccolta dell’acqua collocata in centro città. Scoperto nel 1991, è tutt’oggi visitabile.
Chiese
Sono molte le chiese in città, fra cui le più conosciute e suggestive della Madonna dell’Idris e San Pietro Caveoso. Da non perdere anche la Chiesa San Pietro Barisano, la Chiesa rupestre Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci.
Casa Noha
La porta d’ingresso alla città. Un edificio privato costituito da 5 ambienti, anticamente posseduto dalla famiglia Noha. Il perfetto esempio di casa residenziale.
Casa grotta di vico solitario
Dal belvedere, percorrendo il sasso caveoso, si giunge a questa abitazione ancora arredata come quando era abitata. Accanto alle stanze è ancora visibile la presenza delle stalle.

Casa Grotta nel rione Casalnuovo
Una tipica casa di Matera dove poter visitare una vera e propria mostra etnografica locale. Dopo lo spopolamento degli anni ’50 è diventata un’esposizione.
Cripta del peccato originale
Esempio dell’architettura longobarda, presenta affreschi benedettini. Un ciclo di dipinti abbandonato nel tempo e recuperato solo recentemente grazie a restauri.
Materasum Ipogeo
Scoprire Matera da un punto di vista differente è possibile, attraverso i 1200 mq sotterranei. Un vero e proprio mondo sottoterra dove poter confrontarsi con le stratificazioni della città.
Matera è una città incredibile da ogni punto di vista. Esplorarla fermandosi sui belvedere o inoltrandosi sottoterra è un’ottima soluzione, ma non mancano altre occasioni. Una di queste è il tour in Ape Calessino. In questo modo è possibile girovagare per la città dei Sassi, all’interno del Parco della Murgia in totale comodità e senza perdere nessun’attrazione.
Mostra di Dalì, la persistenza degli opposti
Film ambientati a Matera
Cristo si è fermato ad Eboli (1979) di Francesco Rosi
Un film tratto da un romanzo di Carlo Levi e interpretato da Gian Maria Volontè. Durante la pellicola si possono scorgere gli insediamenti rupestri della città dei Sassi.
Del perduto amore (1998) di Michele Placido
Girato principalmente a Irsina, un piccolo borgo della Basilicata, alcune scene sono state svolte a Matera. Un tema spinoso per le piccole realtà quello trattato, che però resta ancora attuale.
The Passion (2002) di Mel Gibson
Una pellicola storica, girata in latino ed aramaico tra Cinecittà e Basilicata. Oggi esistono dei tour dedicati per rivivere le location del film.