Top

Tropea è il luogo ideale per godersi una vacanza all’insegna del relax, delle bellezze naturali e del cibo gustoso. L’insieme di questi fattori ha fatto si che venisse scelta come Borgo dei Borghi 2021, un titolo molto ambito e sicuramente meritato. Situata sulla Costa degli Dei, quel tratto del Mar Tirreno meridionale che delimita il corno di Calabria. Il centro storico è la testimonianza delle dominazioni normanne, con edifici in stile gotico. Molto suggestivo passeggiare fra le vie del centro, fra artigiani locali ed eleganti boutique. Da non perdere gli assaggi della gastronomia locale come la famosa cipolla rossa di Tropea e il peperoncino.

Sommario

 

Panorami mozzafiato

Affaccio Raf Vallone o dei sospiri 

una spettacolare terrazza sul mare con vista sul vulcano Stromboli.

Affaccio del cannone o Largo Villetta

per una visuale a 360° sull’intera costa.

Affaccio dei carabinieri (Largo Galluppi)

un punto panoramico che si affaccia sul Lido Le Roccette

Belvedere Rico-Ripa

un balcone fra due bellissimi palazzi in Largo Migliarese.

Attrazioni da non perdere

Santuario Santa Maria dell’Isola

un particolare edificio costruito su uno scoglio. Pare che in passato fosse abitato da eremiti che si dedicavano alla vita ascetica. La chiesa è di origine medievale.

Centro Storico tra colori souvenir

 

Duomo: la Concattedrale di Maria Santissima di Romania

è un edificio normanno costruito nel Seicento. Lo stile è barocco e oggi si mostra nelle sue ultime ristrutturazioni, dopo i numerosi eventi sismici che hanno compromesso alcune parti.

Museo Diocesiano

una raccolta di opere provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese della città di Tropea. Un allestimento che si arricchisce di anno in anno con sculture lignee e dipinti. Resti medievali e teche che racchiudono gioielli d’epoca.

Palazzo Toraldo

oggi è un b&b, ma anticamente era una residenza nobiliare progettata da un allievo dell’architetto Vanvitelli, famoso per la Reggia di Caserta. Molto d’impatto il portale in marmo bianco che incornicia l’ingresso.

Piazza Ercole

cuore del centro storico di Tropea. Deve il suo nome al mito di Ercole, considerato il fondatore del borgo, nonché il suo primo turista. Un tempo era la sede della vita aristocratica della città. Proprio nel Palazzo dell’Antico Sedile dei Nobili si riunivano le famiglie patrizie di Tropea a discutere sulle vicissitudini locali.

Mostra degli Antichi Mestieri

Il bacio tra il sole e lo Stromboli

è un evento incuriosisce chi visita Tropea. Avviene in genere gli ultimi giorni di agosto e consente di vedere il sole che tramonta sulla bocca dello Stromboli; è un effetto ottico stupendo ma si può ammirare soltanto se non vi è foschia. Ma vediamo quali sono le altre attrazioni da non perdere a Tropea

Spiagge, le più conosciute

Spiaggia della Rotonda

chiamata “le roccette”, presenta sabbia fine e un mare limpido. È delimitata dallo scoglio di San Leonardo e dalla Spiaggia del Cannone.

Spiaggia del Cannone

la più piccola della costa di Tropea. Si nasconde grazie allo scoglio di San Leonardo ed è accessibile solamente dal molo nord del porto turistico.

Marina dell’Isola

accessibile dalla spiaggia della Rotonda, presenta il suggestivo sperone di roccia bianca dell’Isola Bella.

 

 

post a comment