C’è chi pensa che il safari sia una cosa da fare solo in Africa centrale spendendo un patrimonio, eppure non sa che in Italia esiste un luogo in cui avere un’avventura simile a un safari africano. Ebbene sì, in Puglia si trova il fantastico zoo safari di Fasano, uno zoo amato da grandi e piccoli, un parco faunistico che vi farà vivere un’esperienza unica. Lo Zoo safari di Fasano è infatti uno dei parchi faunistici più belli d’Italia e più grandi d’Europa, e ospita una grande varietà di specie animali per quasi 200 specie diverse.
Sommario
Un po di storia
Lo Zoo safari di Fasano è ospitato in una vasta zona di macchia mediterranea che si estende per 140 ettari. All’inizio si trattava di un piccolo zoo sorto intorno a una vecchia masseria, la masseria Pedali, in cui i proprietari, amanti degli animali, intendevano offrire ai propri ospiti un’esperienza unica. Oggi il parco ospita anche una zona divertimenti per i più piccoli, Fasanolandia, con attrazioni simili a un luna park, compreso di delfinario con spettacoli a rotazione, nonché gli immancabili bar e ristoranti dove prendere una pausa ristoro.
Gli animali dello Zoo di Fasano
Lo Zoo Safari di Fasano è il secondo parco faunistico più grande d’Europa: gli animali provengono dai diversi continenti e il percorso denominato Safari è la parte più selvaggia che si snoda per ben 6 chilometri.
All’inizio del tour allo zoo di Fasano si incontrano moltissimi daini e cervi, ma non mancano leoni, tigri ed elefanti che vivono in branchi e si fanno compagnia. Si trovano anche bisonti americani e giraffe, che sono molto curiose e allungano il collo fino all’auto, ma anche lama, struzzi, cammelli e dromedari, che si fanno compagnia insieme agli ippopotami. Forse l’attrazione principale sono le bellissime zebre con il loro manto bianco e nero. Il tour allo zoo di Fasano si svolge in auto, oppure in metrozoo. Una monorotaia conduce nella zona dedicata al lago dei grandi mammiferi, con cascate e laghetti per ogni singola specie tra cui foche, gibboni e orsi bruni, l’angolo forse più suggestivo del parco.
Qui è possibile vedere diversi habitat, da quello del fenicottero, a quello del mastodontico elefante africano. Il parco di Fasano ospita una zona dedicata ai rettili rari disposti all’interno del rettilario o Sala Tropicale dove si snoda un percorso dedicato a rettili, pesci e vari invertebrati.
Vi sono anche delle zone con temperature controllate per il leone marino e l’orso bianco, nonché un villaggio dedicato alle scimmie. Per fare il giro in auto è bene ricordare che è vietato scendere e aprire i finestrini poiché è molto pericoloso quando si passa vicino a leoni o tigri. Inoltre, è possibile soffermarsi per pochi secondi, il tempo di una foto e poi si continua. Infine, la Sala Madagascar è il laboratorio ideale pensato per i ragazzi e i più giovani per fare esperienze dirette e scientifiche e imparare direttamente sul campo insieme all’angolo delle testuggini.
La vegetazione dello Zoo
Oltre l’angolo dedicato agli animali, vi è un percorso molto suggestivo che offre la possibilità di scoprire le specie botaniche del parco e di seguire il percorso attraverso una rilassante passeggiata nel bosco alla scoperta degli animali che lo abitano e delle loro abitudini. La vegetazione ricopre un ruolo indispensabile e diversificato a seconda degli animali che la abitano, per questo viene curata dal corpo forestale e preservata ai fini della sopravvivenza di ciascun essere vivente.
Il Parco Giochi di Fasanolandia
Fasanolandia è un parco divertimenti pensato proprio per i più piccoli ma anche per i grandi e per prendere una pausa tra giochi, ristoranti e tante altre attività.
Vi sono diverse giostre per divertirsi in stile zoo, ma anche spettacoli, mostre e musei interattivi pensati proprio per il divertimento.
Troverete punti ristoro all’interno di Fasanolandia,
Il biglietto per Fasanolandia è pensato a parte e ha un prezzo di 18 euro per adulti e bambini.
Tariffe e prezzi dello Zoo Safari di Fasano
Per visitare lo zoo safari di Fasano non è necessario prenotare, la biglietteria è aperta dalle ore 10:00 del mattino alle 14:00, sì perché bisogna ricordare che lo zoo chiude alle 15:00 del pomeriggio, molto presto insomma. La tariffa per gli adulti è di 30 euro e di 24 euro per i bambini, ma ci sono prezzi agevolati per le scuole e per i gruppi.
Potrebbe piacerti anche:
- Alberobello e Trulli, cosa vedere, dove dormire, cosa mangiare
- Grotte di Castellana, percorso, prezzi, orari
Annalisa Spinosa
Siamo stati allo zoo di Fasano qualche anno fa. Ben organizzato e ben tenuto. Per quanti sia animalista e ritanga che gli animali debbano essere liberi nel loro habitat, ho visto che qui sono protetti e coccolati. Solo l’orso polare, col caldo che già cìera ad aprile, l’ho visto davvero triste, solo e sofferente. Una tenerezza infinita.
laura
Ho pensato anche io la stessa cosa
Eliana
Ho visitato molti parchi faunistici ma Fasano ancora non ho avuto l’opportunità di vederlo: so che è uno dei migliori d’Italia e che gli animali sono ospitati e trattati molto bene, il tuo articolo e le tue foto infatti lo dimostrano.
laura
molto bello, vorrei ritornarci