Top

La Toscana è una delle regioni più belle della Penisola, con le strade che seguono il paesaggio creato dalle dolci colline, i paesi che si possono incontrare lungo il percorso e le città ricche di storia e d’arte, massima espressione del Rinascimento italiano come Firenze, Pisa e Siena. La bellezza della Toscana non risiede solamente nelle grandi città ma anche nei borghi caratteristici che si integrano perfettamente con il territorio creando un connubio perfetto tra lavoro e tradizione umana e natura. Se state pensando di intraprendere un viaggio on the road in Toscana allora è il caso di prendere in considerazione una sosta in questi meravigliosi borghi toscani.

Sommario

San Gimignano

Il borgo di San Gimignano si trova in provincia di Siena a sud-ovest di Firenze ed è uno dei più caratteristici situato su una collina. Le mura che circondano il borgo risalgono al XIII secolo e lo skyline è quello tipico di un paesino medievale compatto e integro tanto da sembrare fatato. Il borgo di San Gimignano attira moltissimi turisti da ogni parte del mondo, e anche se un tempo si potevano vedere ben 72 torri, oggi ne restano solo 13. Il fulcro della città è la piazza del Duomo e il Duomo stesso: si tratta di un monumento molto semplice dalla facciata esterna, ma che all’interno conserva alcuni capolavori dell’arte medievale. D’altra parte, sempre nella Piazza del Duomo si può ammirare il cuore civico della città, il Palazzo del Popolo un edificio caratterizzato dalla Torre Grossa e la Loggia del Comune, e che oggi ospita il Museo civico di San Gimignano. All’interno del Museo Civico potrete vedere la Sala di Dante chiamata così in onore del poeta che soggiornò a San Gimignano nel 1300. La visita al borgo non può terminare se non si passa per Piazza della Cisterna chiamata così per il pozzo ottagonale che si trova al centro della piazza e che rende questo luogo davvero suggestivo.

 

Pienza

Sempre in provincia di Siena si nascondono borghi medievali davvero unici e spettacolari: è il caso di Pienza, la città ideale rinascimentale. Questa città venne creata per merito di Papa Pio II che qui nacque nel 1405 e che decise di ridisegnare il borgo esistente secondo i progetti di Leon Battista Alberti. Il Piccolomini, infatti, era un Papa umanista e illuminato che fece sorgere Pienza in tre anni, tra il 1459 e il 1462: una città utopia. Questo piccolo borgo è molto elegante e raffinato, dalle geometrie perfette e simmetrie che si intuiscono anche ad occhio. Il palazzo più bello, il Palazzo Piccolomini contiene bellissime opere d’arte, cimeli antichi e una pregiatissima biblioteca. Il Palazzo Civico, sormontato da una torre merlata con orologio è anch’esso in perfetta armonia con tutto ciò che lo circonda e lo spazio loggiato al piano terra ha l’effetto di ampliare lo spazio esterno. La cattedrale di Pienza, sempre realizzata dal Rossellino, presenta la facciata in travertino bianco.

Potrete fare una passeggiata molto romantica a Pienza e girare intorno a tutte le mura scoprendo i vicoli di questa città rinascimentale ideale che lascia senza fiato e che è perfetta per scattare fotografie molto evocative.

Monteriggioni

Tra i borghi più suggestivi che possiate trovare in Toscana, vi è Monteriggioni, sempre in provincia di Siena. La sua corona di pietra circonda il centro abitato a formare una collina: si tratta di uno dei borghi più caratteristici, antichi e riconoscibili d’Italia intera. Il paese di Monteriggioni è anche nominato da Dante nella Divina Commedia, precisamente nel canto XXXI dell’Inferno. Monteriggioni è rimasto praticamente intatto sin dal medioevo, con il suo Castello fondato dalla Repubblica di Siena che aveva lo scopo di creare un avamposto difensivo contro Firenze. La cinta muraria è sicuramente il tratto più caratteristico del luogo che abbraccia l’abitato per una lunghezza totale di 570 metri e 14 imponenti torri. Se vi trovate in Toscana non potete perdere la festa medievale della città, Monteriggioni di Torri si Corona, una rievocazione suggestiva che non è solo fa vedere ma anche da vivere pienamente.

Montepulciano

Montepulciano è senza ombra di dubbio il borgo più bello della Toscana intera. Famoso in particolare per il suo vino, il paese sorge a 600 metri di altezza e il centro storico si svolge tutto in salita fino a raggiungere una vista panoramica pazzesca su tutta la valle fino alla val d’Orcia, ai Monti Sibillini e al Lago Trasimeno. la via del corso di Montepulciano è molto elegante, e ha l’aspetto di una raffinata via Rinascimentale. In piazza Michelozzo si può notare la famosa Torre di Pulcinella in cui la maschera batte le ore. Il cuore della città è rappresentato da Piazza Grande, con il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano del Popolo e la facciata incompiuta del Duomo. Qui potrete fermarvi a prendere un caffè in piccoli locali molto suggestivi e godere di un luogo che sembra davvero essere sospeso in un altro tempo e in un’altra dimensione per la sua bellezza.

Bagno Vignoni

La Val d’Orcia offre degli scorci mozzafiato, non a caso si tratta di un panorama che è anche patrimonio Unesco. Un viaggio on the road per la Toscana non può certo prescindere da una sana tappa relax nelle acque termali di Bagno Vignoni. Un luogo che ha un fascino d’altri tempi e anche se non si può dire che si tratta di una cittadina, Bagno Vignoni è una località unica. La sua attrazione principale è rappresentata dalle terme e da questa particolare piscina, ubicata nella piazza centrale che contiene acqua termale calda, costruita proprio dove si trovava la stessa piscina di cui usufruivano i romani. Bagno Vignoni si trova sulle cartine geografiche da sempre proprio per questa abbondanza di acqua.

 San Quirico d’Orcia

Questo borgo è costruito su una collina e sopra i resti di un antico villaggio. La sua posizione sopraelevata permette di godere di un panorama magico su tutta la natura tipica della Toscana. Il Borgo di San Quirico d’Orcia è molto particolare e merita assolutamente una visita in cui potrete ammirare la facciata della Collegiata di San Quirico e Giulitta e accanto il Palazzo Chigi. La bellezza del borgo risiede nella possibilità di camminare in queste vie incantate, scoprendo un’atmosfera suggestiva e memorabile.

 

 

post a comment