Top

Cosa Mangiare in Sicilia, piatti tipici siciliani

La Sicilia è una terra bellissima, ricca di storia, natura e tradizioni, tutti fattori che creano un meraviglioso e suggestivo mix. Coste e spiagge da vivere intensamente, tramonti e panorami da ammirare, borghi e città da visitare, palazzi sa scoprire, oasi naturalistiche da esplorare, siti archeologici da fotografare, e molto altro ancora. E dopo tutto questo tram tram immersi nei superbi paesaggi siciliani, è arrivato il momento di fermarsi a mangiare qualcosa e assaporare la dolcezza e la bontà di questa terra fantastica.

Ma quali sono i piatti tipici siciliani? Cosa mangiare in Sicilia se si è in vacanza? Andiamo a vedere insieme piatto dopo piatto, le pietanze più squisite provenienti dalla questo territorio eterogeneo e caratteristico che è la Sicilia.

Sommario

Primi e secondi piatti e sfizi da provare in Sicilia

 Pasta con le sarde

Il pesce è sicuramente il padrone della cucina siciliana, con le sarde in primo piano.

Questo piatto proviene da Palermo e risente della dominazione araba in Sicilia.

Pasta alla norma

Si tratta di un vero e proprio classico che dalla Sicilia ha invaso l’intera penisola fino ad arrivare al mondo intero.

Questa pasta con le melanzane e pomodoro viene condita con un pizzico di ricotta salata per far emergere il sapore. Veramente squisita.

Pasta n’casciata

Questo primo e delizioso piatto proviene invece da Messina ed è la famosa ricetta che ha conquistato anche il Commissario Montalbano della famosa serie tv.

Si tratta di una pasta al forno con caciocavallo, trito di carne, uova sode e il salame. Da leccarsi i baffi.

Sarde a beccafico

Una pietanza particolarmente saporita e dedicata ai più ghiotti che proviene di nuovo da Palermo, queste sarde a beccafico prendono il nome da questi uccellini, i beccafichi appunto, che venivano consumati soltanto dai nobili.

Allora la gente del popolo cercò di replicare la ricetta con quello che aveva a disposizione, in questo caso le melanzane, e crearono un secondo piatto squisito. Degli involtini di sarde e melanzane gratinati al forno e profumato all’arancia.

Cous Cous trapanese

Anche questo piatto risente di contaminazioni magrebine ma è anche uno dei più importanti e apprezzati di tutta la cucina siciliana.

Si tratta di un piatto popolare, nato dalle case dei poveri pescatori con ciò che avevano a disposizione: pesce, semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla e olio di oliva. La preparazione è però più lunga perché si lavora la semola con le mani e si mette a cuocere in una cuscussiera.

Arancino/a

Se si passeggia tra le strade della Sicilia, in ogni angolo si può sentire il profumo di questo prodotto che è un vero vanto dell’isola.

Piccoli timballi adatti come spuntino, antipasto, primo piatto o piatto unico. Una prelibatezza che è possibile trovare in ogni strada.

Sfincione palermitano

Se vi viene un attacco improvviso di fame in Sicilia niente paura, lo sfincione palermitano sarà sempre presente per soccorrervi.

Lo sfincione è una pizza dall’Impasto particolarmente alto e soffice condito con acciughe, caciocavallo, sugo di cipolle, origano e molto altro.

Sapori e profumi unici!! A caratterizzare lo sfincione è l’impasto che è alto il doppio rispetto alla pizza e morbido come una spugna.

Cipollina

Una squisitezza proveniente da Catania questa volta: la Cipollina non è altro che un rustico con una sfoglia fragrante esterna che racchiude un ripieno morbido e filante alle cipolle, sugo, prosciutto e provola.

Caponata

Non manca il contorno più famoso al mondo, facile da fare, ricco e sostanzioso: la caponata.

Melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano e basilico, tutto fritto e ripassato in padella con zucchero e aceto per creare un sapore agrodolce. Assolutamente da provare.

Parmigiana di Melanzane

Il metodo per fare la parmigiana di melanzane siciliana tradizionale è molto semplice: le melanzane sono rigorosamente fritte e la parmigiana si compone semplicemente di sugo al pomodoro e una spolverata di parmigiano.

Un tocco di basilico completa il tutto: la bontà è racchiusa nelle cose più semplici.

Panelle e crocchette con pane

Una specialità siciliana che fa sgranare gli occhi è questo panino conosciuto anche come “pani chi panelle e cazzilli”, e che è uno dei cibi da strada più famosi di Palermo.

Un panino che racchiude delle crocchette di patate e le panelle, che non sono altro che un impasto di farina di ceci e acqua fritto.

Scacce ragusane

Si tratta di un prodotto molto rustico e semplice che richiama una cucina saporita e sono molto legate al territorio.

Sono delle focacce ripiene di sugo alle cipolle e formaggio, ma ci sono anche scacce alla salsiccia, con prezzemolo e sugo o con melanzane fritte. E’ un prodotto tipico della provincia di Ragusa.  

Pani Cunzatu (condito)

Pane  ripeno e riscaldato, condito con olio e origano più altri ingredienti a scelta tra i quali melanzane, mozzarella, acciughe, formaggio, olive, pomodori, prosciutto, funghetti, salame. pepe nero.

I dolci da provare in Sicilia

La Sicilia è anche la terra in cui nascono i più buoni e sfiziosi dolci da assaporare lentamente e che resteranno indelebili nella vostra memoria.

Cannolo di ricotta

Il più famoso e oltremodo conosciuto cannolo siciliano è assolutamente un must se ci si trova in Sicilia.

Cialde fritte a forma di tubo riempite di ricotta di pecora e gocce di cioccolato e decorate con zucchero a velo sopra la cialda e con e una granella di cioccolato o frutta secca (pistacchio o mandorle tritate) o con una decorazione di ciliegia e frutta candita.

Cassata

La cassata siciliana è una piccola torta della tradizione fatta con ricotta dolce e una base di pan di spagna condita con frutta candita.

La cosa bella, e buona, della cassata è che pur essendo una ricetta molto semplice, esistono diverse interpretazioni locali, tutte a modo loro squisite.

Minnuzze di S. Agata

Prendono il nome della santa protettrice di Catania queste minnuzze che ricorda appunto la forma del seno vista la forma sferica e con tanto di ciliegina.

Il guscio è una friabilissima pasta frolla ripiena di ricotta di pecora dolce arricchita da gocce di cioccolato e canditi. Il tutto ricoperto di glassa bianca.

Granita con Brioche

Perfetta per l’estate, questa colazione ha il sapore della Sicilia stessa ed è perfetta da gustare mentre si ammira il panorama mozzafiato delle coste siciliane.

Granita e brioche sono un binomio ormai imprescindibile per iniziare la giornata con dolcezza e freschezza allo stesso tempo.

Cioccolato di modica

Un’altra istituzione da assaggiare se ci si trova in Sicilia e se si ama il cioccolato, fatto secondo l’antica ricetta della cittadina di Modica: un misto di qualità degli ingredienti e processo di lavorazione che ha riscosso molto apprezzamenti, vista la bontà degli ingredienti locali e genuini.

Foto @credit Canva

 

 

post a comment