
Le principali cose da vedere a Santorini
Santorini, l’isola più bella dell’Egeo, con la sua inconfondibile Caldera e le sue acque blu del mare profondo è un luogo da vedere almeno una volta nella vita.
In questa guida ci immergiamo in questo paesaggio alla scoperta di Santorini, un’isola da sogno
Sommario
Oia
Si pronuncia senza la “o” il nome di questo villaggio elegante e raffinato, perfetto per un attimo di vita mondana su quest’isola pazzesca. Dal Castello di Oia è possibile ammirare fantastici tramonti che disegnano il profilo dell’isola di Santorini. Per questo motivo Oia è il luogo perfetto per organizzare una bella gita in barca nel tardo pomeriggio e passeggiare tra le boutique e i negozi, come la bellissima libreria Atlantis Book assolutamente da non perdere. Qui il sole che tramonta viene salutato da tutti in modo molto partecipativo e caloroso. Il luogo migliore per ammirare il tramonto è da Firostefani o da Imerovigli, dove la caldera si accende di luce calda fino a diventare sempre più scura.
Fira
Fira è la città più popolata di Santorini poiché si tratta del capoluogo: qui potrete ammirare il bellissimo porto turistico con tutte le barche e gli yacht ormeggiati a creare un paesaggio ancora più particolare. Da qui si parte per raggiungere le altre città greche come Atene. La città è molto movimentata e ricca di negozi, bar, ristoranti, luoghi dove prendere ristoro. Il percorso a tornanti che porta al Vecchio Porto è molto suggestivo; Fira è la città principale di Santorini che va assolutamente vista e goduta.

Vista mozzafiato da Fira
Imerovigli
A metà strada tra Oia e Fira si trova Imerovigli, un piccolo borgo che consente di vedere splendidi tramonti e ammirare la caldera. Non stupitevi se in questo piccolo borgo di Santorini troverete hotel di lusso e ristoranti affacciati sul mare, Imerovigli contiene tra le spiagge più belle di tutta Santorini, Red Beach, la Moon Beach, Agios Georgios e Perissa.
Caldera
Questo luogo lasciato dall’antica eruzione vulcanica è tra i più suggestivi dell’isola poiché da qui si possono ammirare meravigliosi paesaggi. Ben oltre 3000 anni fa, una catastrofica eruzione vulcanica consumò Santorini facendo scomparire il centro dell’isola nell’oceano sottostante, Santorini per lungo tempo fu considerata la dimora della leggenda di Atlantide. Fu una delle più grandi eruzioni del mondo. La caldera è senza dubbio l’elemento che rende quest’isola un luogo unico e affascinante, dai contorni inconfondibili e dalla silhouette particolare. Potrete fare delle crociere in barca per le isole della caldera e arrivare all’isola di Thirasia, l’unica isola all’interno della caldera abitata insieme a Santorini ma non turistica.
Il villaggio di Pyrgos
Un altro borgo da non perdere sull’isola di Santorini è quello di Pyrgos, un villaggio che si trova nell’entroterra e che è particolarmente calmo e tranquillo, una realtà completamente diversa dalle altre. Il villaggio è praticamente deserto e non è il solo: con Pyrgos anche Megalochori è un villaggio affascinante e solitario in cui fare una passeggiata per ammirare la caldera da un altro punto di vista.
Il villaggio di Ammoudi
La baia di Ammoudi rappresenta un luogo assolutamente da non perdere durante la vacanza a Santorini. Si trova a nord dell’isola, ed è un villaggio scavato nella roccia rossa a picco sul mare e che si affaccia direttamente sulla caldera dell’isola. Il rosso della pietra, il bianco degli edifici e il blu del mare si confondono e al tramonto creano un effetto suggestivo ideale da essere catturato in tante fotografie e da vivere intensamente.
Cosa fare a Santorini: le migliori escursioni
Santorini è un’isola molto naturalistica che permette di ammirare la natura al suo meglio, da un punto di vista privilegiato. L’attività principale di Santorini è proprio quella di raggiungere i posti migliori in cui vedere i tramonti, come quelli visibili da Oia e da Ammoudi dove scattare delle foto ricordo davvero sorprendenti.
Le case bianche dai tetti a cupola si tingono tutte di una tinta calda creando un panorama unico e indimenticabile. Essendo questi due luoghi particolarmente turistici e se si vogliono evitare le code, meglio visitare il villaggio di Imerovigli dove il panorama resta come gli altri mozzafiato ma lo troverete sicuramente meno affollato.
Vedere uno spettacolo di Sirtaki durante un matrimonio greco
Non potrete dire di essere stati in Grecia se non avete assistito alla danza greca più famosa al mondo, il Sirtaki.
Ideata nel 1964 dal coreografo Giorgos Pronovias per il film Zorba il Greco, tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis. Il Sirtaki deriva da una danza ancora più antica, l’hasapiko.
Potrete vedere la danza durante le feste popolari in tutte le isole greche e anche nelle cerimonie. A Santorini potrete assistere allo spettacolo dedicato al Sirtaki, ballerete, romperete i piatti (tipico della tradizione), parteciperete a un tipico matrimonio greco che vi farà emozionare e divertire allo stesso tempo.
Servizio fotografico in abito volante
Se invece volete provare qualcosa di alternativo e sentirvi come delle vere dive passeggiando tra le strade di Santorini, potrete provare il servizio fotografico con abito volante. Utilizzando il panorama come sfondo e il vento che soffia da queste altezze, vi basterà indossare un abito sensazionale e lasciarlo muovere al vento. Un fotografo professionista preparerà per voi un set di foto assolutamente fantastico e indimenticabile.
Servizio fotografico per coppia o famiglie
Crociera sulla Caldera
Uno dei migliori modi per vedere tutta la Caldera è sicuramente stare al suo interno: fare una crociera vi permetterà di poter vedere tutte le isole che fanno parte di questa caldera, resti di ciò che è avvenuto in questa zona più di 3000 anni fa. D’altronde nessun viaggio nelle isole greche è completo senza una bella gita in barca e con una crociera nella Caldera potrete vedere anche Firostefani,, Megalochori e la bellissima Akrotiri.
Visita dei vigneti e degustazione vini
Essendo un’isola vulcanica, Santorini ha permesso la crescita di vigneti rigogliosi che possono essere visitati per un tour alternativo e interessante, alla scoperta dell’entroterra e delle modalità in cui vivono gli abitanti. E poi, cosa c’è di meglio di un bicchiere di vino pregiato sorseggiato mentre si ammira un panorama pittoresco? Tra i migliori vigneti in cui degustare vini squisiti c’è la tenuta Venetsanos, il vigneto di Vassaltis, oppure la tenuta Sigalas.
Le spiagge di Santorini
Spiaggia di Kamari e Perissa
Non c’è dubbio che l’obiettivo principale di una vacanza a Santorini sia la possibilità di sdraiarsi e rilassarsi su una bellissima spiaggia. La spiaggia di Kamari è sicuramente una delle più belle insieme a quella di Perissa: non sono come ve le immaginate però. La sabbia non è bianca, anzi è scura, ma sono entrambe spaziose e ampie, quindi sono comode e il mare vanta la bandiera blu per pulizia e bellezza. Dietro la spiaggia di Kamari si affaccia il promontorio che rappresenta la meta ideale per gli amanti delle escursioni, mentre i dintorni di entrambe le spiagge sono forniti di tutti i tipi di servizi e comodità.
Red Beach
Anche in questo caso, dimenticate la sabbia bianca perché qui la sfumatura è molto più accesa: la Red Beach è conosciuta in questo modo proprio per il colore delle sue sponde, il rosso. Ad alcuni sembrerà di essere approdati su Marte, ma la Red Beach è una spiaggia attrezzata e in parte libera, dotata di tutti i comfort e particolarmente bella. Regala uno scenario surreale e particolare, per un’esperienza da non perdere.
Quando andare a Santorini?
Naturalmente i mesi estivi rappresentano il momento migliore per visitare Santorini, ma si tratta pur sempre dell’alta stagione, quindi i mesi di luglio e d’agosto possono essere particolarmente affollati.
Essendo poi i villaggi molto piccoli, è anche possibile trovare della fila per scattare le foto, cosa che può risultare fastidiosa. Per evitare questa possibilità potete optare per un periodo meno affollato, ad esempio scegliendo di visitare Santorini in primavera, da aprile ai primi giorni di giugno, quando arriva il primo caldo e il tempo è stabile.
In alternativa, anche settembre e ottobre inoltrato possono essere i momenti ideali per viaggiare a Santorini e godere di un meteo davvero splendido. Ovviamente, tutto questo per evitare lunghe code causate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo, ma Santorini è un luogo che merita davvero tutto l’anno.
Come raggiungere Santorini?
Santorini si raggiunge con facilità essendo ormai una destinazione ben collegata a gran parte delle città italiane e internazionali.
Raggiungere Santorini in aereo:
Le principali compagnie aeree low cost raggiungono l’aeroporto di Santorini (Thira) molto spesso, ed è bene effettuare una prenotazione con largo anticipo, in modo da risparmiare nel prezzo del biglietto.
La durata del viaggio in aereo dall’Italia è di circa 2 ore e 50 minuti. Gli aeroporti che effettuano il volo diretto sono quelli di Milano, Verona, Venezia, Palermo, Catania, Napoli, Bari.
Potrete effettuare una vacanza ad Atene e raggiungere successivamente l’isola effettuando il volo dall’aeroporto Atene International a quello di Santorini (Thira) con prezzi abbastanza economici.
Raggiungere Santorini via mare (nave o traghetto)
Santorini è collegata via mare a moltissime altre località anche da traghetti diretti giornalieri.
Dall’Italia vi sono le navi (viaggio notturno) da Bari, Brindisi, Venezia, Ancona con destinazione Patrasso. Da qui dovrete percorrere l’autostrada per Atene (circa 2 ore e 20 min) e prendere un traghetto dal porto del Pireo o di Rafina. Raggiungerete il porto di Santorini ” Athinios” in circa 7 ore.
Da qui potrete raggiungere il centro tramite taxi privato o bus urbano.
Se invece di trovate al porto vecchio (di solito qui attraccano le navi da Crociera), e dovete andare a Fira, potrete utilizzare la funivia “Cable Car” che si trova proprio all’ingresso del porto (prezzo del biglietto circa 6 euro) o a piedi o con gli asinelli.