
Le spiagge più belle di Catania e dintorni? Vi sono talmente tante spiagge belle e variegate da avere l’ imbarazzo della scelta. Catania è bagnata dal mar Ionio, le cui coste sono a nord rocciose e frastagliate (zona Ognina, San giovanni Li Cuti, la Riviera dei Ciclopi) per via di antiche colate laviche, e a sud esse diventano sabbiose e formano la lunga spiaggia della Playa. Più a Nord, in direzione Giarre e Taormina, troverai inoltre spiagge con ciotoli in pietra e sabbia scura. In questo articolo ti parlerò delle caratteristiche di ogni spiaggia e consigli utili.
Sommario
Spiagge con sabbia
La Playa di Catania
La spiaggia di Catania più famosa è La Playa, una distesa lunghissima di sabbia dorata lungo la costa orientale della Sicilia. Qui l’acqua è spesso tiepida e i fondali sono bassi, ed è la spiaggia ideale in cui godere di una vacanza in segno del relax, del comfort e del divertimento per grandi e piccoli grazie alla presenza di acquapark, altre attrazioni dedicate ai bambini, animazione, villaggi turistici, lidi attrezzati, ristoranti, campi di beach volley e tennis, corsi di Wind Surf.
I lidi della Playa di Catania
I lidi della Playa di Catania sono tantissimi, in quanto sono distribuiti su circa 18 km di spiaggia, dal litorale sud di Catania (vicino il porto), fino la zona dell’Oasi del Simeto e Vaccarizzo. I lidi sono tutti a pagamento ma vi sono 3 spiagge libere (ingresso gratuito) distribuite sempre sul Viale Kennedy:
- la spiaggia libera n 1 (Viale Kennedy n. 8)
- Spiaggia Libera n. 2 (Viale Kennedy n. 78)
- Spiaggia Libera n. 3 (Viale Kennedy n 89)
Altri lidi più conosciuti sono:
- Lido Azzurro
- Lido Arcobaleno
- Lido del Finanziere, Lido del carabiniere, Lido della Polizia, Lido esercito (convenzionati con le forze dell’ordine)
- Lido Venere
- Lido Excelsior
- Le Piramidi
- The original Cucaracha (Afrobar) , ( Villaggio Turistico Internazionale)
- Lido Polifemo
- Lido Venere
- Lido Roma
- Lido Jolly
- Niki Village
- Lido Europeo (Villaggio Turistico)
- Le Capannine (Villaggio Turistico)


Come raggiungere la Playa di Catania?
La Playa di Catania si trova vicino il porto (distanza circa 25 minuti a piedi e 5 minuti in macchina) e si può raggiungere, se non avete a disposizione una macchina, tramite autobus D Lidi Playa (partenza da Piazza Borsellino fino al Villaggio Ionio).
Spiaggia di Vaccarizzo
E’ una località di Catania a Sud della Playa di Catania e vicino l’Oasi del Simeto. La spiaggia è sabbiosa e il fondale è basso. Vi sono due lidi attrezzati, pizzerie ma anche una grande spiaggia libera. Si può raggiungere la località con Bus n. 538 (partenza da Piazza Borsellino).
Oasi del Fiume Simeto
E’ una Riserva Naturale a Sud della Playa di Catania e prima della località Vaccarizzo.
Qui rimarrete incantati dal panorama mozzafiato: da una parte potrete ammirare la maestosità dell‘Etna e dall’altra parte vedrete il Fiume Simeto e una distesa di vegetazione, piante, alberi di arance e limoni, fiori. Passeggiando all’interno della Riserva, raggiungerete la Spiaggia Foce del Simeto, con sabbia fine e dorata.
Potrete avere la fortuna di vedere diverse specie di uccelli migratori tra i quali l‘usignolo, l’airone bianco, il gabbiano, le tartarughe caretta caretta.
Come si raggiunge l’Oasi del Simeto?
Si raggiunge percorrendo la S.S. 114 Orientale Sicula per Siracusa. Parcheggiare al primo ingresso denominato “Centro Polifunzionale Torre Allegra“e percorrere una tratto di strada a piedi (circa 1 kilometro) fino a raggiungere il Fiume Simeto e l’Oasi Naturale.
Spiaggia di Pietra lavica e ciotoli
Acitrezza e Acicatello
Mare spettacolare, l’acqua è di colore verde smeraldo ed è considerata una riserva naturale protetta; sullo sfondo potrai ammirare gli imponenti Faraglioni di Acitrezza e il Castello Normanno di Acicastello; qui si trova il Lido dei Ciclopi dove potrai affittare degli ombrelloni e lettini, fare la doccia e usufruire della piscina.

Acitrezza
Vi sono inoltre diversi tour in barca con partenza da Acitrezza e potrai visitare la grotta di Ulisse, le riserve naturali, fare snorkeling, fare un bagno nelle acque della Riserva della Timpa, visitare l ‘Isola Lachea. Alcuni tour sono comprensivi di cocktal, pranzo o snack.
Come si raggiuge Acitrezza-Acicastello?
Da Catania tramite:
- Autobus urbano Amts n 534. Costo del biglietto 1 euro. Prima di raggiungere Acitrezza, il bus effettua una fermata ad Acicastello.
- In macchina percorrendo la strada statale SS114.

Spiagge con ciotoli, ghiaia e sabbia
Spiaggia di Fondachello
Si trova nella località di Mascali, vicino a Fiumefreddo di Sicilia. Nelle vicinanze vi sono diversi Lidi. Ideale per chi vuole trascorrere una giornata di relax e tranquillità.
Indirizzo: Si trova in Via Immacolata 134, Mascali
Come si raggiunge la spiaggia di Fondachello?
Da Catania percorrere Autostrada A18 Catania Messina; prendere l ‘uscita Giarre da A18/ E45. Prendere Ss 114 orientale Sicula direzione Spiaggia di Mascali .
Spiaggia di Marina di Cottone
E’ una spiaggia libera, molto ampia, con ghiaia e ciotoli. Consiglio di portare scarpe gommose “da scoglio” Acqua limpida e cristallina. Alle spalle della spiaggia vi è un bellissimo boschetto con alberi e piante di banano ed eucalipto. Vi sono nelle vicinanze anche dei lidi attrezzati.
Indirizzo: Fiumefreddo di Sicilia, strada Provinciale n 71.
Spiaggia di San Marco a Fiumedreddo
Tra Catania e Messina, sul versante ionico si trova la località di Fiumefreddo dove le famiglie e i viaggiatori amano fermarsi per godere della pace e tranquillità del mare in estate. Fiumefreddo è una località ricca di attrazioni, come il Castello degli Schiavi e la Riserva Orientata del fiume Fiumefreddo, ideale per i turisti che amano la natura. La stagione estiva richiama abbastanza turisti e amanti del mare, del sole e della natura al suo meglio.
Indirizzo: Lungomare Cottone , 5 , Distanza dalla Spiaggia di Marina di Cottone a 4 minuti di macchina.
Come si raggiungono le spiagge di Marina di Cottone e San Marco?
Da Catania percorrere Autostrada A18 Catania Messina; prendere l ‘uscita Fiumefreddo da A18/ E45. Prendere Sp 71 direzione Lungomare Cottone .
San Giovanni Li Cuti
Sul Lungomare di Catania vi imbatterete senza alcun dubbio nel Borgo di San Giovanni Li Cuti: le sue dimensioni sono ridotte e i suoi argini sono imperversati dalle onde del mare che s’infrangono sugli scogli. La piazza principale, Piazza Europa, si trova a pochi passi dal mare e dalla pista ciclabile, da qui si apre il piccolo borgo di San Giovanni Li Cuti composto dalla spiaggia, dal porticciolo e da un piccolo agglomerato di case, pizzerie, ristoranti e locali fantastici. Ideale da visitare sia in estate che in primavera, il Borgo di San Giovanni non si smentisce mai per bellezza e autenticità.

S. Giovanni Li Cuti
Solarium in Piazza Europa e S. Giovanni Li Cuti
Ogni anno, nel periodo da giugno a settembre, in Piazza Europa e nel borgo di San Giovanni Li Cuti, vengono costruite delle terrazze in legno (solarium) proprio sugli scogli e potrai accedere al mare tramite delle scale adatte. Vi sono anche delle docce, bar, spogliatoi, bagnini.

Solarium

Il mare di Catania, Scogliera
Come si raggiuge il Borgo di San Giovanni Li Cuti e il Solarium di Piazza Europa?
Da Catania tramite:
- Autobus urbano Amts n 935, n 948, n. 530 (per S. Giovanni Li Cuti) ,e n 534 (per S. Giovanni Li Cuti, Acitrezza, Acicastello). Il Costo del biglietto 1 euro. Prima di raggiungere Acitrezza, il bus effettua una fermata ad Acicastello.
- In macchina percorrendo la strada statale SS114.
Potrebbe piacerti anche:
Acitrezza e Acicastello, cosa fare e vedere
Catania e dintorni, cosa vedere in 3 giorni
claudia buratti
Grazie, sogno la vacanza in Sicilia e stavo guardando la zona di Catania proprio in questi giorni, siccome le mie vacanze sono caratterizzate dal cambiare spiaggia ogni giorno, questo articolo è utile
laura
Grazie 🙂 buona vacanza nella mia in Sicilia !!
Annalisa Trevaligie-Magazine
Siamo stati a Catania solo di passaggio purtroppo, e quindi non abbiamo avuto modo di assaporare i colori e i profumi delle sue spiagge. Lo considero però un buon motivo per ritornare sull’isola. La Sicilia mi è rimasta nel cuore.