Top

Ragusa è un comune situato nella parte meridionale dell’isola, a sud dei Monti Iblei. Le luci della città vecchia brillano nelle notti d’estate e donano un’atmosfera quasi magica alle stradine del borgo vecchio. Ragusa è una città iconica, un museo a cielo aperto e massima espressione del barocco siciliano. Se avete intenzione di fare un viaggio in Sicilia non potrete prescindere dal visitare Ragusa e la sua provincia e in questo articolo ve ne daremo i motivi.

Sommario

Le attrazioni da non perdere a Ragusa e dintorni

Duomo di Ragusa 

Il Duomo di San Giorgio è il cuore barocco della città, il luogo dove gli abitanti del luogo trovano un rifugio spirituale all’interno di un edificio suggestivo e profondamente evocativo.

Si arriva al Duomo di Ragusa in fondo alla piazza verso la quale è disposto in maniera leggermente ruotata, per questo motivo, se si osserva da lontano si può vedere anche la cupola ispirata al Pantheon di Roma, e i palazzi che abbracciano la sua architettura particolare. La facciata è scandita da due gruppi sovrapposti di tre colonne, e il tutto è molto armonico e omogeneo ma privo di campanili laterali. Al suo interno le decorazioni e gli affreschi sono dedicati a San Giorgio e la luce penetra da 33 vetrate posizionate strategicamente.

Centro storico di Ragusa Ibla

Ragusa Ibla non è altro che la parte storica di Ragusa, un centro storico famoso nel mondo per la presenza di oltre 50 chiese e architetture barocche sorprendenti. Entrare a Ragusa Ibla significa varcare le soglie per un altro mondo.

Questo sito barocco è stato inserito nella lista dei siti Patrimonio UNESCO e qui sono state girate molte scene della serie Il Commissario Montalbano. Oltre al Duomo di San Giorgio, qui potrete vedere Palazzo Arezzi, il quartiere di San Paolo e il Giardino Ibleo realizzato su una collina e ricco di viali alberati, panchine di pietra, e una balconata da cui godere di un panorama affascinante.

Punta secca e Casa di Montalbano

Punta Secca è la frazione balneare di Santa Croce Camerina chiamata in questo modo per la caratteristica scogliera che corre a pelo dell’acqua.

Gran parte della sua fama è dovuta alla fiction del Commissario Montalbano in cui il luogo è chiamato Marinella, e di cui è visitabile anche la casa. Santa Croce Camerina si trova a 20 chilometri da Ragusa. La Casa di Charme scelta dal regista come la dimora del famoso commissario della TV. Una splendida terrazza che affaccia sul mare in cui Luca Zingaretti recita le scene della serie addentrandosi sempre di più in un personaggio che ormai è divenuto iconico.

Scicli

Nei dintorni di Ragusa è possibile visitare altre piccole cittadine dallo stile barocco, in particolare, Scicli è considerata patrimonio UNESCO dal 2002. I suoi tesori vanno dalle chiese ai palazzi storici, dai musei alle piazze e le stradine, e non mancano i siti archeologici. Qui potrete camminare tra stradine strette e sfociare in grandi piazze, vedere Palazzo Bonelli Patanè e il Palazzo Beneventano, considerato uno dei più belli dell’intera Sicilia Orientale.

Modica

Questa località è particolarmente famosa per il suo prodotto più goloso: il cioccolato che si ottiene attraverso una particolare lavorazione a freddo che ne dona un sapore intenso e autentico.

Anche qui la storia si può respirare attraverso ogni palazzo, chiesa o strada, che sono intrisi di cultura e tradizione e dipinti dei colori del Barocco Siciliano. Il centro storico di Modica è perfetto per fare una passeggiata suggestiva e fermarsi in bar e locali per assaggiare delizie e dolcezze di tutti i tipi.

Il Castello di Donnafugata

 Di questo avrete sicuramente sentito parlare e non potrete fare a meno di ammirarlo in tutta la sua bellezza. Oltre a un castello Donnafugata è anche un parco e museo, e la sua storia è legata a una leggenda. Fu fatto edificare sulla vecchia struttura di una torre duecentesca dal Senatore del Regno e Barone Corrado Arezzo nel’800. La leggenda narra di Bianca di Navarra che venne rinchiusa dal perfido conte Bernardo Cabrera, signore della Contea di Modica, un conte temuto da tutti i sovrani del luogo e su di lui e la sua dimora sono sorte diverse leggende. La donna riuscì a fuggire attraverso le gallerie e arrivò nella campagna circostante, da qui il nome Donnafugata ossia donna fuggita.

Il nome Donnafugata deriva dall’arabo “Ain-jafat” e significa Fonte di salute, per via di una sorgente di acqua intorno alla quale si insediarono le comunità arabe. Il castello merlato e completo di torre è caratterizzato da elementi artistici e architettonici particolari, alcuni settecenteschi e con richiami gotico-veneziani.

Le più belle spiagge di Ragusa

Spiaggia di Sampieri

Da non perdere assolutamente la spiaggia di Sampieri, una larga spiaggia dalla sabbia dorata, Santa Maria del Focallo, una delle più pulite e ampie, Punta Ciriga, dove godere di mare cristallino e scogliere mozzafiato, e infine l’immancabile Marina di Ragusa, la località balneare più famosa di questo tratto di costa, insignita della bandiera blu e ricca di lidi e punti ristoro molto in voga.

Leggi anche : Le spiagge più belle vicino Ragusa

Foto di copertina Credit @Canva

post a comment